![]() |
Johann Georg Gichtel Theosophia Practica (1638) |
Gli indù utilizzano la simbologia dei Sette Vortici o Sette Ruote (Chakra), mentre gli alchimisti parlano di Metalli o Pianeti quando fanno riferimento alle 7 ghiandole endocrine principali, che in qualche modo potremmo associare ai chakra.
Partendo dal basso, abbiamo
- Luna o Argento associato alle gonadi, al centro generativo del corpo umano.
- Mercurio o Mercurio (unico metallo liquido a temperatura ambiente), associato alle isole di Langerhans nel pancreas.
- Venere o Rame, associato alle corticosurrenali
- Sole o Oro, associato al cuore
- Marte o Ferro, associato a tiroide e paratiroidi
- Giove o Stagno, associato all'ipofisi
- Saturno o Piombo, associato all'epifisi
Questa sequenza corrisponde meglio al concetto di trasformazione del Piombo in Oro, con una sequenza di apertura verso l'alto della corrente energetica, del Fuoco Segreto.
Ma i metalli possono avere anche altri significati a seconda del contesto in cui vengono presentati.
Un significato più comune è quello che vede:
- il pesante Piombo legato al corpo fisico, denso e cristallizzato
- il fluido Mercurio o il bianco Argento al corpo astrale (o lunare)
- il lucente Oro al corpo mentale (o solare)
Il piombo è l'essenza spirituale intrappolata nella materia che va "lavorata" nella fucina per farla riemergere nella sua natura di oro. Ecco che il piombo era chiamato "Oro Inverso", cioè l'Oro spirituale nella sua massima densificazione nella materia.
Quando Ferro e Rame sono associati, si fa invece riferimento alle polarità maschili e femminili di Marte e Venere. Ma questo è un ulteriore altro contesto.
Altro utilizzo dei metalli è quello per indicare le varie fasi del processo di trasmutazione alchemica e possono esistere sequenze simboliche differenti.
Nessun commento:
Posta un commento